
Ecco i numeri del mondo Digital dell’ultimo trimestre: una fonte preziosa di consigli e idee per preparare le strategie digitali del 2020.
Più utenti Internet
Il numero di utenti internet è cresciuto di 400 milioni rispetto a ottobre 2018, che rappresenta un aumento del 10% del bacino d’utenza.
Più dati a disposizione sui social media
Anche nel caso dell’utilizzo dei social media il numero di utenti si è alzato, presumibilmente dovuto a una raccolta di dati più accurata alla fonte. Tuttavia, si può notare come l’uso dei social media sia comunque in crescita nelle nazioni in forte sviluppo, come ad esempio l’India, dove il numero di nuovi utenti internet cresce al ritmo di 250.000 al giorno.
Facebook rallenta la sua crescita
I prodotti Facebook relativi all’audience degli inserzionisti sono cresciuti di 8 milioni nell’ultimo quarto, pari ad un aumento di solo lo 0,4%, significativamente ridotto rispetto al 3% riscontrato nello stesso periodo del 2018. Se esploso per nazione, il dato diventa ancora più rivelatore: le audience di USA e Indonesia, due dei più grandi mercati per Facebook, sta addirittura calando rispetto a un anno fa. Inoltre, nonostante la piattaforma abbia ancora il più alto numero di iscritti di fascia giovane (13-24) del mondo social, l’audience del settore si sta ugualmente restringendo, con il 2,6% e 2% di utenti raggiunti in meno rispetto al 2018 nelle fasce 13-17 e 18-24 rispettivamente. Questo tuttavia va mediato con un aumento del numero di inserzione per mese cliccate, che si attesta su un numero di 12 inserzioni contro le 11 dello scorso trimestre.
TikTok non si ferma
Non ci sono ancora numeri pubblicati sul numero degli utenti di TikTok, ma è stato messo a disposizione il numero di download dell’applicazione, tuttavia da questi dati parziali si può ugualmente concludere che il social sta crescendo esponenzialmente in tutto il mondo, come dimostra anche il numero di utenti attivi mensili stimato, che colloca TikTok immediatamente dietro a Instagram.
Pinterest ha oggi 300 milioni di utenti attivi nel mondo, con una crescita del 30% rispetto al secondo trimestre 2018. Anche le funzionalità marketing dell’app sono in crescita, le aziende possono ora raggiungere più di 150 milioni di utenti nel mondo. La suddivisione demografica deli utenti di Pinterest è particolarmente interessante: infatti, nonostante ad esempio l’audience di Pinterest sia più piccola di 6 volte rispetto a quella di Instagram, oggi gli inserzionisti possono raggiungere un numero pari di donne su entrambi i social. Stesso trend si può osservare in Germania, Francia, ed Europa occidentale.
Il 5G sta arrivando
Il network con velocità di connessione mai sperimentate non sta deludendo le aspettative: in Corea del Sud, il paese a più larga copertura della rete 5G, si è assistito ad un aumento della velocità di connessione di oltre 120%, con una media di 95,11 Mbps. Per dare un metro di paragone, Netflix consiglia un’ampiezza di banda per i suoi film in 4K di 25 Mbps. Il 2020 sembra davvero essere l’anno del 5G, non solo per un miglioramento dell’esperienza di visione, ma anche per introdurre nuove tecnologie nei servizi digitali come l’Internet of Things e l’intelligenza artificiale. Preparatevi, il futuro sta accelerando.
Gli orizzonti 2020
Per concludere, ecco i 3 trend digitali più promettenti del 2020:
1. la voce Le interfacce ad uso vocale stanno aumentando, e il 2020 potrebbe davvero essere l’anno giusto per dare il via alla trasformazione di come interagiamo con i nostri dispositivi, aprendo spazi enormi per lo sviluppo di nuove tecnologie e utilizzi del digitale.
2. i giochi Da giocare, da guardare, a casa o sui mezzi pubblici: i giochi permeano la nostra realtà quotidiana, e lo faranno ancora di più nel 2020. Un’opportunità da sfruttare per brand e business.
3. cambiare la cultura digitale Con l’aumento della velocità di connessione e della diffusione di internet nel mondo, il web sarà sempre più popolato da contenuti diversi e ricchi da un punto di vista culturale. Un’occasione da sfruttare per influenzare la società verso valori più diffusi di inclusività, diversità e multiculturalità.
Leggi l’articolo completo qui