
Come i leader devono sviluppare nuove mentalità per condurre le proprie aziende verso i cambiamenti del XXI secolo.
Le sfide del mercato e del mondo di oggi impongono di rivalutare scenari e modelli di business sulla base dei sistemi complessi e interconnessi che regolano la società di oggi. Tematiche quali innovazione, tecnologia, e il divario generazionale di ideali e competenze nella forza lavoro mai così radicale, influenzano le imprese di oggi in una misura senza precedenti. Molti pensano che la soluzione sia trasformare il modo in cui le aziende operano, passando da un funzionamento tradizionale a uno cosiddetto “Agile”. McKinsey, leader mondiale nel campo della strategia e innovazione, sottolinea la validità di questo importante concetto e si ferma a riflettere sulle capacità di leadership necessarie per avviare il cambiamento e soprattutto guidare questo modello di organizzazione.
Essere Agile: caratteristiche e capacità richieste
Le aziende agile si contraddistinguono per l’opposizione ai modelli tradizionali quali gerarchizzazione di ruoli e processi, e possiedono maggiore fluidità sia in questi aspetti che nel proporsi sul mercato: evoluzione continua dei modelli di business, clienti al centro della progettualità aziendale, capacità di reagire a vincoli e sviluppi del mercato, sono i tratti distintivi di un ambiente Agile. Guidare persone e processi in un simile ambiente necessariamente richiede doti diverse rispetto a quelle che tradizionalmente riconosciamo nella leadership. Gli esperti di McKinsey suggeriscono 5 differenze fondamentali.
1. Passare da una mentalità reattiva a una creativa Il mondo di oggi impone uno sforzo costante di adattamento a un contesto in continuo mutamento: diventa dunque fondamentale imparare a muoversi in un contesto di scoperta anziché di certezze, di collaborazione anziché di autorità e di creazione di valore anziché di scarsità di risorse.
2. Promuovere team multidisciplinari e flessibili Lavorare in team più piccoli, e in cui le competenze si completano vicendevolmente è la chiave per operare con mentalità Agile.
3. Adottare i principi del design thinking Sviluppare una mentalità che non ha paura delle incognite, ma le include nel proprio processo di sviluppo e evoluzione dei modelli di business imparando ad affrontare le situazioni con prospettiva differente sono al centro delle teorie più recenti in materia di innovazione. Il design thinking come metodologia di approccio al futuro consentirà di mettere al centro i clienti e la loro esperienza di acquisto, facilitando la creazione di idee e soluzioni innovative.
4. Progettare strategie aziendali adeguate al nuovo contesto Le aziende Agile non si sviluppano attorno a centri di competenza, ma attorno a team multidisciplinari e multifunzione. Imparare a guidare un ambiente del genere necessita di strategie e leadership differenti, basate su motivazione e scopo invece che su autorità e riconoscimento.
5. Definire in modo chiaro e univoco la Purpose aziendale Purpose significa scopo, motivazione. Più che concentrarsi su mission e vision, definire le motivazioni che spingono la propria organizzazione ad agire aiuterà a focalizzarsi sul cliente, e sull’ecosistema che circonda la propria realtà, plasmando un messaggio da diffondere a tutti i livelli, sia negli executive meeting che nelle conversazioni informali.
6. Sviluppare una cultura aziendale forte Come risultato di questo cambiamento, si deve porre attenzione a creare un contesto fatto di valori e ideali che riflettono i cambiamenti adottati, una cultura aziendale figlia della nuove mentalità acquisita e che va progettata e implementata con autenticità, inclusività, e meccanismi di rinforzo positivo.
Un approccio Agile per i leader di domani
L’azienda di domani dovrà essere costruite come specchio di una complessità in continua evoluzione, e che quindi deve operare con cicli di sviluppo più brevi, e nuovi approcci al business. I leader del futuro dovranno quindi adeguare le proprie capacità, puntando su un percorso di evoluzione delle proprie competenze fatto di supporto (coaching), miglioramento continuo, laboratori esperienziali (contesti immersivi in cui introdurre e sviluppare la nuova mentalità) e messa in pratica dei concetti chiave del mondo Agile.
Scopri di più sul blog di McKinsey, e leggi l’articolo per intero qui