LOGO eupragmaLOGO eupragmaLOGO eupragmaLOGO eupragma
  • Chi Siamo
  • Aree di Intervento
  • Knowledge Share
  • Il Capitale Umano
  • Il Club

  • Cambiamento

L’effetto Hygge: il segreto della felicità viene dalla Danimarca

Hygge (hʊɡə): senso di intimità e comfort nella convivialità che genera felicità e benessere.

 

Nel 2016, l’Oxford English Dictionary ha nominato Hygge la parola dell’anno.

Nel 2017, Hygge è stata aggiunta ufficialmente nel lessico inglese.

Indice che questo termine, così difficile da pronunciare, si sta facendo strada nel mondo non solo come espressione della cultura danese, ma anche come filosofia di approccio alla vita.


Più di uno stile di vita

Hygge per la Danimarca non è soltanto la gioia dell’intimità e del comfort, ma un modo di interpretare la realtà che per stemperare i rigori di un inverno freddo e buio si focalizza sulle piccole cose, che donano gioia e soddisfazione.

Un sentimento che si fonda non solo sul piacere fisico e il senso di benessere, ma anche sulla componente emotiva del sentirsi a proprio agio e del passare il tempo con chi si ama.

Ecco che quindi quello che è Hygge può essere diverso per ognuno: dal bere qualcosa di caldo sul divano di casa mentre fuori imperversa il brutto tempo, o come sedersi a un caffè e chiacchierare con un amico.

Ma l’Hygge può anche essere visto come risultato di un processo socio-culturale, in cui un bilanciamento adeguato tra lavoro e tempo libero consente di porre l’accento sulla qualità del tempo libero.

I numeri dicono che questo approccio funziona: la Danimarca è costantemente nominata tra le nazioni più felici al mondo, e la sua rete di servizi incentrata sulle persone e sul loro benessere è tra le prime al mondo.

Danimarca caput mundi

Come riesce un paese piccolo come la Danimarca ad essere leader di queste classifiche?

Va innanzitutto considerato come lo stile scandinavo sia diventato un riferimento già da tempo, soprattutto nel campo del design.

Tuttavia, il collegamento dell’estetica danese con il concetto di Hygge è iniziato molto più di recente, con la pubblicazione del libro dal titolo: Little Book of Hygge: The Danish Way to Live Well a cura di Meik Wiking, CEO dell’istituto di ricerca sulla felicità di Copenhagen. Il libro ha avuto un successo planetario, e ha di fatto esteso i concetti di estetica e benessere del design scandinavo ad altre sfere della vita sociale e privata, evidenziando la necessità di trovare un modo di conciliare l’aumento di prosperità dei paesi sviluppati con quello di felicità.

L’effetto Hygge

In un mondo dove la pressione sociale è in costante aumento infatti, l’enfasi dell’Hygge sullo stare assieme e sul benessere può avere benefici tangibili immediati, promuovendo idee e pratiche volte all’incisività e alla sostenibilità, al punto da far considerare l’Hygge come possibile patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’UNESCO.

Interessante metafora di cambiamento che vale la pensa considerare per innovare le organizzazioni verso scenari orientati al benessere e ai bisogni del cliente.

Leggi l’articolo completo qui

Ti è piaciuto l’articolo?

Condividi subito

LOGO eupragma

Seguici sui social:

Contattaci

Siamo sempre alla ricerca di spunti e occasioni di confronto: contatta il nostro studio e inizia una conversazione ora, ti ascolteremo con interesse e risponderemo con piacere.

+39 0432 512884

info@eupragma.com

Partita IVA: 01462230309
Codice Unico: M5UXCR1

Dove puoi trovarci

Email, social, telefono sono sempre attivi, ma per l’insostituibile gusto dell’incontrarsi abbiamo sede a Udine e a Milano. Ecco gli indirizzi:

Via delle Erbe 9, 33100 - Udine

Foro Bonaparte 22, 20121 - Milano

Cookie policy Privacy policy
© 2019 Eupragma. All Rights Reserved.